Carlo Bosticco

CEO di Format

Cari Stakeholder,

il 2023 è stato per Format un anno di forte consolidamento degli importanti progetti intrapresi negli anni precedenti. La nostra offerta si è arricchita con nuove skills e nuove linee di prodotto ed è un percorso che proseguiremo anche nel 2024, spinti (come dichiarato già nella precedente edizione del bilancio di sostenibilità) dalla crescente necessità di interconnessione digitale all’interno delle aziende. La redazione del terzo bilancio di sostenibilità conferma di fatto quello che è diventato il nostro “purpose” esponendo con trasparenza gli importanti traguardi raggiunti. Grazie a tutti voi, nel 2023 i nostri ricavi complessivi sono stati di 4,003 milioni di euro, con una lieve flessione rispetto all’anno precedente. In crescita invece l’EBITDA che ha raggiunto i 1,708 milioni di euro con una crescita di circa l’ 1,25% rispetto al 2022. Guardo a ciò che rappresenta il focus centrale dei nostri investimenti e cioè le persone. Abbiamo proseguito anzi intensificato l’attività di formazione e sviluppo professionale a tutti livelli e in tutte le direzioni, dal completamento di alcuni master executive alla formazione interna sia frontale che on the job, passando anche per attività di formazione sulle cosiddette soft skills. Tutto questo continuando a tutelare il benessere e la “work-life balance” dei lavoratori.

Abbiamo continuato a sostenere (con grandissime soddisfazioni sportive) le comunità in cui operiamo con investimenti differenziati mirati alla tutela delle eccellenze sportive e culturali del nostro territorio. Il progetto “Format academy” è ormai una realtà consolidata con i PCTO, i tirocini curriculari, i percorsi di alto apprendistato e le attività di formazione esterna svolte per l’ITS ICT di Torino.

È per questi motivi che abbiamo scelto come “messaggio” per questa edizione l’affermazione di Vincent Stanley, direttore della filosofia di Patagonia: “Siamo responsabili, non sostenibili”. 

Il notevole incremento dei costi (dovuto agli incentivi bonus 110%) sugli impianti a pannelli solari, la mancanza di incentivi significativi legati all’integrazione nella flotta aziendale di auto elettriche senza rottamazioni, ci hanno indotto a rimandare i nostri progetti in tal senso. Ci siamo invece concentrati su temi di mobilità sostenibile promuovendo la condivisione di auto aziendali e private, cercando di minimizzare e ottimizzare i viaggi. I partner continuano a rappresentare per noi un tema fondamentale e importante a cui guardiamo con grande attenzione. Intanto è nostra intenzione a partire dal secondo semestre 2024 avviare una valutazione in termini ESG degli stessi per tutelare oltre noi stessi, i nostri clienti, consolidando le prassi già in uso che ci portano ormai da tempo a privilegiare interlocutori che concretamente adottano e attuano pratiche sostenibili. Da parte nostra garantendo il pieno rispetto dei termini contrattuali e dedicando una grande attenzione al corretto trasferimento di informazioni e specifiche necessarie, riteniamo di mettere i nostri partner nelle migliori condizioni possibili per la corretta gestione delle attività e dei servizi a loro richiesti. Inutile sottolineare che guardiamo con molta attenzione i fornitori che si distinguono per la loro sensibilità alla responsabilità sociale e alla sostenibilità.

Dalla nostra vocazione ai temi della sostenibilità ricordiamo che è nata alla fine del 2022 La start up FOR ESG, la quale ha avuto nel 2023 il suo primo anno effettivo di operatività, iniziando (dal secondo semestre 2023) un processo di grande crescita che si sta pienamente confermando nel corso del 2024.

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ: LE INTERVISTE

Seguici sui nostri canali Social

Chi Siamo
Lavora con noi
Contattaci
logo format bianco e fucsia

© 2023 Format S.r.l. | P.IVA 01023960055 | Privacy Policy | Modifica preferenze Cookie

Sede Legale Fraz. Quarto Inferiore, 275/G – 14100 Asti (AT) 

Tel. +39 0141. 293931 / +39 0141 293937
Fax. +39 0141 293913
format@pec.formatgroup.it