BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

#ESG thinking

Anteprima bilancio 2022

In linea con quanto intrapreso lo scorso anno, anche nel 2022, Format ha progettato e realizzato il proprio Bilancio di Sostenibilità.

Portale di Corporate Social Responsability

Format lancia nella stessa occasione il proprio portale di Corporate Social Responsability.

Le aziende e il territorio devono stringere un’alleanza sempre più imprescindibile, solo così si può creare il “ciclo virtuoso” che è fondamentale per la sopravvivenza di entrambi. E’ con grande piacere quindi che abbiamo presentato questa ulteriore iniziativa dove grazie alla nostra credibilità ai volti puliti di Alice e Etinosa speriamo di dare un piccolo contributo ad alcune iniziative sociali del nostro territorio. Per ora iniziamo con il Gruppo Sportivo Pegaso e con l’Associazione One More life .

> Cos’è un portale di Social Corporate Responsability

IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

Con il primo bilancio di sostenibilità di Format condividiamo con i nostri stakeholder gli obiettivi, i traguardi sin qui raggiunti e soprattutto, i progetti e le sfide che ci attendono nel prossimo futuro, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) stabiliti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Abbiamo lavorato per misurarci e valutare il nostro impatto sull’ambiente, sulle persone e sull’economia del settore in cui operiamo. Successivamente abbiamo analizzato tutte le nostre attività, dentro e fuori l’azienda, per fotografarne le ricadute e allinearle al nostro percorso di sostenibilità d’impresa.

EGS Thinking è la strada che sta percorrendo Format,
fatta di piccoli passi per raggiungere obiettivi ambiziosi. Una strada che include la sostenibilità nei fattori Environment, Social e Governance nell’ambito del lavoro quotidiano.

Carlo Bosticco

CEO di Format

L’IMPEGNO DI FORMAT IN AMBITO ESG

Format Environment

  • La riduzione delle emissioni
  • La produzione e consumo di energia rinnovabile con l’installazione di un impianto fotovoltaico
  • Riduzione dei rifiuti e aumento della raccolta differenziata
  • Riduzione consumo di acqua

Format Social

  • Formazione dei dipendenti (corsi di aggiornamento e il programma Format Academy)
  • Welfare aziendale
  • Il rifacimento della facciata e degli ambienti lavorativi nel 2021
  • L’attenzione all’arte e alla cultura (Pass Par Tour, Premio Asti d’Appello)
  • Il sostegno alle associazioni sportive locali (Sandomenico Calcio, Stra-Asti ect.)
  • Brand ambassador Alice Sotero
  • Partnership per creazione di valore condiviso (Torino Wireless e Polo di Innovazione ICT)
  • Collaborazione con l’ITS di Torino e il mondo della scuola

Format Governance

  • Interventi e formazione sulla Cybersecurity
  • Nomina DPO (Data Protection Officer)
  • Business continuity
  • La revisione dei patti parasociali e dello statuto
  • Premio industria Felix nel 2020 e premio 100 Eccellenze d’Italia nel 2021
  • La certificazione ISO 9001:2008 per il settore EA37

GLI OBIETTIVI PER IL 2022

Obiettivi Environment

  1. Sostituzione graduale del parco auto aziendale con vetture a ridotto impatto ambientale entro il 2030, da alimentare anche tramite WallBox aziendali. Introduzione entro il 2022 della prima auto completamente elettrica, ed entro il 2023 della seconda.
  2. L’efficientamento degli impianti per il risparmio energetico e autoalimentazione tramite pannelli fotovoltaici, con ampiamento dell’impianto per una copertura del 90% del fabbisogno energetico entro il 2022.
  1. Incremento ore di formazione interna e misure di welfare.
  2. Sostegno del territorio attraverso iniziative culturali e sportive, con sostegno al mondo paralimpico.
  3. Attivazione misure di welfare aziendale.
  4. Incremento del numero dei dipendenti e della percentuale di dipendenti di sesso femminile.

Obiettivi Social

Obiettivi Governance

  1. Rinnovo certificazione EA37 per la formazione esterna e per certificare i piani di formazione interni.
  2. Ottenimento della certificazione ISO 27001.
  3. Esecuzione dei i test relativi alla sezione “PROTECT” del framework NIST, quali il Penetration Test, Web application penetration test e corsi di formazioni di primo livello lato AWERENESS.
  4. Per la sezione “DETECT” del framework NIST è prevista l’installazione di una sonda di monitoraggio dedicata alla sicurezza che monitora ed evidenzia anomalie e gestisce i processi di DETECTION.
  5. Compliance GDPR.

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ: LE INTERVISTE